News
Cerimonia di Chiusura Corso EmTASK II e link Video Escursione zone terremotate del Centro Italia
Mirandola, 21 maggio 2022 - ore 15.30
Le lezioni del Sisma Emilia 2012 10 eventi per 10 anni - STORIA, URBANISTICA E TOPOGRAFIA DELLE TERRE DEL SISMA
SAN FELICE SUL PANARO Giovedì 9 Giugno 2022 dalle ore 14,30
Evento finale del Corso EmTASK II nell'ambito delle attività del Decennale del Sisma Emilia 2012
"Disaster risk reduction and interdisciplinary education and training"
Sisma Italia Centrale
Pubblicazione rapporto sulla "Ricostruzione dell'Italia Centrale nel 2020"
Benvenuti nel sito del Corso di Perfezionamento in Emergenze Territoriali, Ambientali e Sanitarie (EmTASK)
L'Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con Agenzia regionale per la sicurezza ter ritoriale e la protezione civile Emilia-Romagna, Arpae Emilia-Romagna, Comune di Modena, Direzione Regionale Vigili del Fuoco Emilia-Romagna ed Esercito Italiano offre un percorso formativo che intende fornire ai partecipanti una solida preparazione di base e competenze interdisciplinari che possano favorire un approccio olistico nella previsione, prevenzione e gestione delle emergenze, al fine di operare in modo consapevole e integrato in caso di eventi calamitosi.
Il Corso di Perfezionamento in Emergenze Territoriali, Ambientali e Sanitarie (EmTASK) offre un percorso formativo che tiene conto delle esigenze nazionali e internazionali nel settore e si giova dell'esperienza maturata dalle istituzioni locali in occasione della gestione di emergenze di particolare gravità, quali il terremoto in Emilia del 2012 e l'alluvione del Fiume Secchia nel 2014. In queste circostanze è emersa la spiccata capacità di Modena nella gestione degli eventi calamitosi in termini di efficacia, tempestività e trasparenza, ponendo in risalto quanto lapproccio sinergico tra le varie istituzioni nella previsione, prevenzione e gestione dei rischi ai fini di protezione civile, anche in campo formativo, sia stato il maggiore fattore di successo.
Il Corso si giova inoltre dellesperienza didattica maturata da UNIMORE su questi temi nellambito di precedenti iniziative didattiche quali il Master in Gestione delle Emergenza nazionale e internazionale (2006-2010), il Master in Cooperazione Internazionale: Progettazione e gestione degli interventi, Disabilità, Emergenze (2009-2014) e la prima edizione del Corso di Perfezionamento in 'Emergenze Territoriali, Ambientali e Sanitarie' (2016-2017).
Brochure della seconda edizione del Corso.
Locandina della seconda edizione del Corso.
Il Corso si è concretizzato anche grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Fotografia: Caldarola, 2016 - Andrea Giovannoni